Vai al contenuto

News

Il Confine come Borderscape

Chiara Brambilla L’evoluzione concettuale dei confini è stata caratterizzata da cambiamenti rilevanti negli ultimi vent’anni. Dopo la “svolta processuale” negli anni ’90 del secolo scorso (da border a bordering), si è progressivamente affermato l’interesse per un’interrogazione critica riguardo allo stato… Leggi tutto »Il Confine come Borderscape

Seam

Paola Signori Nel corso della storia, l’idea di confine è cambiata in base al significato che le è stato attribuito; questa relatività permette di prendere le distanze dalla comune e radicata accezione di confine come separazione e ripensarlo come soglia… Leggi tutto »Seam

Street Art

Gabriele CamilliEdoardo PicentiniElisa Tempobuono La Street artè una forma di espressione artistica, che si manifesta negli spazi pubblici. Nasce negli Stati Uniti, negli anni Cinquanta e Sessanta col graffitismo, un movimento di protesta sociale e politica, dal quale poi si… Leggi tutto »Street Art

Rovina

Sara Napolano Rovina: resti di costruzioni edilizie, statue antiche, strutture o complessi urbani parzialmente distrutti che costituiscono interesse culturale per la comunità. Le rovine hanno esercitato un fascino che si è fatto stimolo intellettuale nel corso della storia. Dai poderosi… Leggi tutto »Rovina

Graffitismo

Elisa Cuglig Il graffitismo moderno è un movimento artistico la cui peculiarità è la realizzazione di scritte egoriferite e interventi pittorici per mezzo di vernice spray, generalmente in contesti e supporti urbani quali metropolitane, treni e muri. La storia dei… Leggi tutto »Graffitismo

Wunderkammer

Gaia Cardillo Maria Vittoria Bucarelli La Wunderkammer, letteralmente “camera delle meraviglie”, è una tipologia di collezionismo enciclopedico che si diffonde in Europa a partire dal XVI secolo. Queste raccolte, che avevano l’ambizione di indagare e l’intero universo ed ogni forma… Leggi tutto »Wunderkammer

Quartiere

Emilio Zanzi Settore della città che si individua e identifica all’interno del tessuto urbano per le sue connotazioni e le sue funzioni salienti, siano queste topografiche, storiche, commerciali, residenziali, industriali o etniche. Dotato di un microclima sociale più o meno… Leggi tutto »Quartiere

Filosofia

Cristian Moriconi La filosofia è un paesaggio di confine metafisico: spazio dinamico di flussi di scambio, rotture e nuove interpretazioni della realtà. Dal dubbio individuale alle grandi scoperte, si compie un processo rivoluzionario di impatto verso il mondo. Albert Einstein… Leggi tutto »Filosofia