Vai al contenuto

Fonti per la storia del territorio in età contemporanea

     28 e 29 febbraio 2024

    Terza Missione Sapienza – Progetto “Paesaggi di Confine”

    “Fonti per la storia del territorio in età contemporanea”

    Seminario di formazione sulla ricerca e la didattica


    L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo (SARAS) di Sapienza Università di Roma e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con la Società romana di storia patria – ETS, ANP Lazio (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e CRT – Cooperativa ricerca sul territorio, nel quadro del progetto di Terza Missione Sapienza “Paesaggi di Confine”, incentrato sul tema del confine fisico e culturale e sulla molteplicità delle narrazioni e dei significati che i singoli e le comunità possono elaborare rispetto agli ambienti di vita.
    Cruciale in tal senso appare il coinvolgimento degli insegnanti delle scuole.
    Il Seminario di formazione rivolto alle scuole e agli insegnanti (28 e 29 febbraio 2024)
    “Fonti per la storia del territorio” (frutto dell’elaborazione di un gruppo di giovani studiosi coordinato dalla prof.ssa Lidia Piccioni, docente di storia contemporanea di Sapienza Università di Roma) si pone come obiettivo quello di intraprendere una ricognizione approfondita delle diverse tipologie di fonti relative allo studio della storia urbana, di quella rurale e, più in generale, dei processi di trasformazione del territorio in età contemporanea.
    Il seminario di formazione prevede la realizzazione di due distinte giornate:

    • una giornata seminariale, rivolta a studiosi e docenti di scuola secondaria, presso la Società romana di storia patria;
    • una giornata laboratoriale, rivolta a studenti e docenti di scuola secondaria, presso il Castello di San Giorgio a Maccarese (sede di rappresentanza e dell’archivio storico dell’Azienda agricola Maccarese).
      Giornata seminariale (28 febbraio 2024, ore 15-19, presso la Società romana di storia patria – ETS, Palazzo Borromini – Piazza della Chiesa Nuova, 18, Roma)
      Seminario di studi dedicato alle diverse tipologie di fonti che possono essere utilizzate per affrontare, in prospettiva storica, lo studio del territorio in età contemporanea. L’attenzione sarà rivolta in particolare alle fonti espresse dall’interno del territorio, da quelle d’archivio più immediatamente individuabili (atti dei consigli comunali o municipali, piani regolatori, documentazione amministrativa), a quelle conservate e a volte nascoste nelle pieghe del territorio stesso come archivi scolastici, religiosi, di associazioni politiche e culturali, fonti della memoria e/o della soggettività (interviste, ego-documenti…), fonti iconografiche e audiovisive (film, documentari, fotografie,
      disegni…), fonti del paesaggio (toponomastica, orografia, forme architettoniche…), fonti del web (siti, social network…).
      L’incontro sarà coordinato da Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma) e Angelo Bertoni (École nationale supérieure d’architecture de Strasbourg) ed è pensato, accanto a interventi espressione del gruppo di giovani ricercatori di storia contemporanea alla base del progetto, nella prospettiva di un dialogo e confronto con altri ambiti disciplinari.
      Giornata laboratoriale (29 febbraio 2024, ore 9-18, Presso Archivio Carlo Benetton, Castello di San Giorgio, Piazza della Pace, Maccarese RM)
      La giornata – in parallelo al coinvolgimento di gruppi di studenti delle scuole secondarie del territorio – prevede la formazione di un gruppo di lavoro tra docenti delle scuole secondarie già coinvolti nell’appuntamento seminariale presso la Società romana di storia patria.
      Il laboratorio rivolto ai docenti sarà così articolato:
    • introduzione generale nella quale verrà presentata la struttura ospitante;
    • riflessione (a cura di Lidia Piccioni e Angelo Bertoni) sulle molteplici fonti per la storia del territorio e la loro potenzialità didattica, a partire dal patrimonio conservato presso l’Archivio storico dell’Azienda agricola Maccarese messo a confronto con altre tipologie di documentazione. Evidenziandone, quindi, le possibili connessioni all’interno di un itinerario di ricerca;
    • confronto tra i docenti partecipanti e progettazione nell’arco della mattinata di un’unità didattica sulla base di quanto discusso;
    • pomeriggio (ore 15-18) di discussione e restituzione dell’esperienza seminariale e laboratoriale.
      Accanto agli studiosi promotori dell’iniziativa, saranno impegnati come tutor ricercatori del CRT (Ecomuseo del Litorale romano), M. Emanuela Marinelli (ex funzionario Soprintendenza archivistica e Bibliografica del Lazio) e i responsabili dell’Archivio storico dell’Azienda agricola Maccarese.
      È previsto per i docenti il rilascio di un attestato valido per l’esonero dal servizio, ai fini della formazione in servizio. Prenotazione obbligatoria.
      Per prenotazioni ed informazioni:
      Elena Sasso D’Elia elenasassodelia95@gmail.com
      Lidia Piccioni lidia.piccioni@uniroma1.it

    COMUNICATO STAMPA e PROGRAMMAhttps://www.paesaggidiconfine.it/doc/2024/Presentazione-per-docenti_laboratorio_fonti-per-il-territorio_feb-2024.pdf